FAQ Cessione del Quinto

Cessione del Quinto

Hai dei dubbi e vuoi capire come funziona?

Se ci sono termini che non ti sono chiari, o se vuoi approfondire qualche tematica in particolare, consulta l'elenco delle domande più frequenti. Troverai le risposte che cerchi e le informazioni che ti possono essere utili.

Che cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una soluzione di prestito personale riservata a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati. Prevede che la rata mensile sia pari al massimo ad un quinto dello stipendio o della pensione.

Quali garanzie si devono presentare?

Non occorre presentare alcuna garanzia.

Può essere richiesta anche da un lavoratore con contratto a tempo determinato?

Si. In questo caso la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro.

Quali sono le differenze tra prestito personale e cessione del quinto dello stipendio?

Le principali differenze sono:

  • l'importo della rata: nel caso della cessione del quinto, è pari al massimo ad un quinto dello stipendio o della pensione; nel caso del prestito personale, è in funzione dell'importo concesso e della durata;
  • la modalità di rimborso: con la cessione del quinto, ogni mese, la rata viene detratta dallo stipendio o dalla pensione direttamente dall'azienda o dall'Ente Pensionistico; con il prestito personale, la rata può essere addebitata sul conto corrente o versata direttamente dal titolare tramite bollettino postale;
  • importo erogabile: il Cliente che richiede un prestito personale può ottenere una somma fino a 30.000 euro. L'importo ottenibile con la cessione del quinto dipende dallo stipendio o dalla pensione percepita e può essere anche superiore a 30.000 euro.

E' prevista una copertura assicurativa?

La Cessione del Quinto di Fiditalia è protetta, come previsto per legge, da un programma assicurativo che garantisce il finanziamento dal rischio di credito qualora non sia possibile la continuazione dei pagamenti a causa del decesso del titolare e/o dalla perdita di impiego.

Il Cliente all'atto della proposta contrattuale fornirà dichiarazioni circa lo stato di buona salute, nonché, in caso di sinistro, tutte le informazioni e la documentazione necessaria per consentire l'attivazione delle coperture assicurative ad indennizzo del residuo credito.

È obbligatorio sottoscrive le coperture assicurative accessorie al finanziamento?

Sono obbligatorie soltanto le coperture assicurative a copertura del rischio decesso e del rischio impiego legate al prodotto Cessione del Quinto, in quanto previste per legge. In tutti gli altri casi, la polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento medesimo alle condizioni proposte.

Come posso richiedere la cessione del quinto?

Per richiedere la cessione del quinto puoi rivolgerti al Punto Credito più vicino, per trovarlo consulta il sito alla sezione "Dove Siamo".